LA SANITÀ PUBBLICA DEVE ESSERE PER TUTTI
PERCHÈ LA COSTITUZIONE TUTELA IL DIRITTO ALLA SALUTE DI TUTTI

5x1000

Il diritto costituzionale alla tutela della salute si sta trasformando in un privilegio per pochi, lasciando indietro le persone più fragili e svantaggiate, specie nel Sud del Paese.

Siamo di fronte ad una crisi di sostenibilità senza precedenti di un Servizio Sanitario Nazionale ormai vicino al punto di non ritorno.

Stiamo vedendo dissolversi, giorno dopo giorno, i principi di universalità, uguaglianza ed equità, che dovrebbero essere garantiti dal nostro Servizio Sanitario Nazionale.

Ci scontriamo con lunghissimi tempi di attesa, pronto soccorso al collasso, difficoltà a trovare un medico o un pediatra di famiglia vicino a casa, diseguaglianze di accesso a visite ed esami, migrazione sanitaria e crescente spesa delle famiglie che le impoverisce fino a rinunciare alle cure necessarie.

Non possiamo restare a guardare.

Siamo fermamente convinti che la perdita del Servizio Sanitario Nazionale porterà ad un disastro sanitario, sociale ed economico del Paese senza precedenti. Per questo come Fondazione GIMBE continueremo a batterci per difenderlo, promuovendo scelte politiche mirate al suo rilancio e alla tutela del diritto costituzionale alla salute.

Perché, in fondo, “La sanità pubblica è come la salute: ti accorgi che esiste solo quando l’hai perduta”.

E noi dobbiamo prenderci cura di lei.

Come destinare il tuo 5X1000

Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CU, Unico) trovi il riquadro per la "Scelta per destinazione del cinque per mille dell’IRPEF".

Firma nello spazio dedicato al "Finanziamento della ricerca Scientifica e dell’Università" ed inserisci il codice fiscale della Fondazione GIMBE 03043421209.

Se non scegli a chi destinarlo, il tuo 5x1000 va comunque allo Stato e non si trasforma in un aiuto concreto per gli enti non profit.

E ricorda: non sostituisce l’8x1000, puoi destinarli entrambi!

INVIA UNA MAIL AL TUO COMMERCIALISTA
CON IL NOSTRO CODICE FISCALE

COSA FACCIAMO

Nel pieno dell’emergenza pandemica tutte le forze politiche si dicevano concordi: la sanità pubblica andava rafforzata, potenziata, sostenuta. Eppure oggi il Servizio Sanitario Nazionale rimane fuori dall’agenda politica ed è costretto a sopravvivere con risorse sempre più limitate e senza coraggiose riforme per ammodernarlo.

Noi non possiamo permettere che questo accada. Ogni giorno ci impegniamo per sensibilizzare Istituzioni e cittadini sulla necessità di rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale, la più grande opera pubblica mai costruita in Italia per garantire la tutela della salute. Un pilastro della nostra democrazia, uno strumento di coesione sociale e un motore di sviluppo economico del Paese.

In assenza di una chiara visione politica, abbiamo elaborato il Piano di rilancio del Servizio Sanitario Nazionale per suggerire le azioni da mettere in campo e valutare le scelte di chi decide sulla nostra salute. Ma siamo andati oltre: abbiamo creato una Rete Civica nazionale, perché la difesa della sanità pubblica è una responsabilità collettiva, un impegno che deve coinvolgere tutti per garantire un SSN accessibile, equo e capace di rispondere ai bisogni di ognuno di noi.

Cosa abbiamo realizzato col 5x1000 nel 2024

117

Incontri con la comunità

Un viaggio in Italia, tra aule, teatri e piazze per presentare a professionisti e cittadini il piano per dare nuova vita al SSN

33

Nuovi hub #SalviamoSSN

Per essere al tuo servizio abbiamo attivato degli hub nelle province di 15 Regioni, cuori pulsanti della nostra Rete Civica in difesa del SSN

7

Audizioni parlamentari

Abbiamo presentato ai decisori politici dati, criticità e possibili soluzioni per tornare a garantire un SSN equo e accessibile

1

Rapporto sul SSN

Come sta la sanità pubblica? La nostra settima fotografia annuale dello stato di salute del SSN. Le possibili “cure” proposte in Senato per far fronte a sovraffollamenti del pronto soccorso, tempi di attesa inaccettabili, diseguaglianze regionali e territoriali

1

Progetto formativo per le scuole

GIMBE entra nelle scuole! La raccolta fondi organizzata dal nostro staff ha permesso a più di 4.000 giovani di conoscere meglio il SSN

120

Interventi radio/tv

Il nostro impegno per informare sulla salute, riconosciuto dal Premio Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione 2024

3

Report indipendenti per la comunità

Trasferte per curarsi, gestione dei servizi sanitari, educazione alla salute nelle scuole: tuttel e disparità tra Regioni messe a fuoco

3

Analisi PNRR

Come stanno andando gli investimenti della Missione Salute del PNRR? La nostra analisi trimestrale monitora l'avanzamento delle riforme

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per continuare a fare la differenza

RICEVI UN PROMEMORIA GRATUITO
CON IL CODICE FISCALE DI GIMBE

SMS
EMAIL
CALENDAR
SE HAI UN ACCOUNT GIMBE, EFFETTUA IL LOGIN

Passaparola!

Coinvolgi la tua rete di contatti. , fai sapere a tutti attraverso email, web e social che destinando il 5x1000 a GIMBE possiamo rilanciare insieme il Servizio Sanitario Nazionale. Coinvolgi i tuoi amici su , tramite , , o .

Aiutaci a raggiungere sempre più persone!

Domande frequenti

Chi può destinare il 5x1000?

Tutte le persone che abbiano maturato nell'anno fiscale un reddito soggetto a tassazione in Italia.

Se si sceglie di sostenere un ente con il 5x1000, è possibile dare il proprio contributo anche con l’8x1000?

Il 5x1000 ha un costo?

Se non si compila lo spazio relativo al 5x1000 che cosa succede?

Se si appone la propria firma nella casella, ma non si indica un codice fiscale cosa succede?

Si può esprimere la preferenza per più di un ente?

Destinando il 5x1000 si può godere delle agevolazioni fiscali previste per le donazioni?

Il contributo versato è soggetto a tassazione?

Un imprenditore può destinare il 5x1000 dei redditi prodotti dalla sua azienda?